Lo sapevi che?demo

F.A.Q Domande frequenti

Le risposte della Farmacia Comunale di Cardano al Campo alle domande più frequenti su farmacie di turno, consegna a domicilio, detrazioni fiscali o guardia medica.

Orario Medico: Massimiliano Beretta

*Via G.Cardano 18 (su appuntamento)

Lunedì: *09.00 – 10.00

Martedì: *15.00 – 16.00

Mercoledì: *09.00 – 10.00

Giovedì: *15.00 – 16.00

Venerdì: *09.00 – 10.00

Via Don L.Sturzo,2

Lunedì: 10.00 – 12.30

Martedì: 16.00 – 19.00

Mercoledì: 10.00 – 12.30

Giovedì: 16.00 – 19.00

Venerdì: 10.00 – 12.30

Orario Medico: Ercoli Claudio

Via G.Cardano 18

Lunedì: 09.30 – 12.00

Martedì: 15.30 – 19.00

Mercoledì: 14.00 – 17.00

Giovedì: 15.30 – 19.00

Venerdì: 09.30 – 12.00

Orario Medico: Morosi Claudio

Via G.Cardano 18

Lunedì: 09.00 – 13.00

Martedì: 16.00 – 19.00

Mercoledì: 16.00 – 19.00

Giovedì: 09.00 – 13.00

Venerdì: 09.00 – 13.00

Orario Medico: Palmieri Giuseppe

Via G.Cardano 18

Lunedì: 15.00 – 19.30

Martedì: 09.00 – 12.30

Mercoledì: 09.00 – 12.30

Giovedì: 09.00 – 12.30

Venerdì: 16.00 – 19.00

Orario Medico: Pariani Gianni

Via G.Cardano 18

Lunedì: 15.30 – 19.30

Martedì: 15.30 – 19.30

Mercoledì: 09.30 – 12.30

Giovedì: 09.30 – 12.30

Venerdì: 15.30 – 19.30

Orario Medico: Parolini Giorgio

Via G.Cardano 18

Lunedì: 16.00 – 19.00

Martedì: 09.00 – 12.00

Mercoledì: 09.00 – 12.00

Giovedì: 16.00 – 19.00

Venerdì: 09.00 – 12.00

Orario Medico: Ronzi Giuseppe

*Via G.Cardano 18 (su appuntamento)

Lunedì: *14.30 – 15.30

Martedì: *11.30 – 12.30

Mercoledì: *19.00 – 20.00

Giovedì: *14.30 – 15.30

Venerdì: *08.00 – o9.00

Via Roma 14

Lunedì: 15.45 – 17.15

Martedì: 09.15 – 11.15

Mercoledì: 09.15 – 11.15

Giovedì: 15.45 – 17.15

Venerdì: 09.15 – 11.15

Sai cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Per attivare il proprio Fascicolo bisogna consultare le modalità adottate dalle singole regioni/province autonome, maggiori informazioni si trovano nella pagina dedicata ai Fascicoli regionali.

Il servizio permette di consultare online il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che viene istituito dopo aver espresso il consenso all’alimentazione del FSE.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico raccoglie e rende disponibili informazioni e documenti clinici generati dalle strutture socio-sanitarie della Regione come:

  • referti di visite specialistiche ed esami;
  • verbali di Pronto Soccorso;
  • lettere di dimissione ospedaliera;
  • vaccinazioni dell’infanzia (per i nati a partire dal 1990).

Consultando online i referti contenuti nel FSE si adempiono gli obblighi di legge e si è esonerati dal ritiro del referto cartaceo.

Sai che per accedere al fascicolo sanitario elettronico è necessario avere un codice PIN?

Per accedere ai servizi on line della Carta Regionale dei Servizi o della Tessera Sanitaria – CNS Lombardia, è necessario attivare il PIN (Personal Identification Number).

Il PIN sarà la chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile a un numero sempre maggiore di servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la propria identificazione.

Si ricorda che con la password è possibile accedere a tutti i servizi del Portale Socio–Sanitario, come il servizio di cambio del medico, la consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico ecc.

La Farmacia Comunale ha attivato una postazione per il rilascio del PIN .

*demo*Come funziona il servizio a domicilio?

Potrai ricevere a casa tua il farmaco che ti serve gratuitamente, di notte e nei giorni festivi, facendo una semplice chiamata.

La consegna è gratuita ed il servizio è disponibile ogni notte dalle ore 19.30 alle ore 8.30 del mattino successivo e ogni giorno festivo dalle ore 8.30 alle ore 19.30.

Per i farmaci che richiedono la prescrizione medica, è necessaria una ricetta non più vecchia di tre giorni.

Inoltre, chiamando la centrale operativa, a qualsiasi ora del giorno e della notte, ti forniamo il nominativo, l’indirizzo e il numero di telefono della farmacia di turno più vicina a casa tua.

*demo*Cosa s'intende per farmacia di turno? Dove posso consultare l'elenco?

Per “farmacie di turno” si intendono quelle farmacie che sono aperte anche nell’intervallo di mezzogiorno, quando abitualmente sarebbero chiuse, e che restano in servizio tutta la notte, a battenti chiusi e a chiamata.

Da anni, tutte le farmacie della Provincia di Varese espongono all’esterno cartelli informativi in cui vengono riportate le farmacie in servizio di turno per tutta la settimana; le farmacie sono poi suddivise in zone geografiche, in modo che quelle più vicine siano più facilmente individuabili.

In aggiunta a questo servizio, c’è la possibilità di chiamare VCV-VIGILANZA CITTA’ DI VARESE ( 0332-241000) che effettua il servizio di consegna a domicilio dei farmaci, nell’orario notturno e nei giorni festivi.

Per eventuali variazioni ai turni delle farmacie, che possono intervenire eccezionalmente durante l’anno, è sempre utile consultare il cartello esposto all’esterno delle farmacie o consultare il sito.

*demo*Se ho necessità di prescrizione di un farmaco negli orari notturni a chi mi posso rivolgere?

Per la necessità di prescrizione di farmaci durante la notte e nei giorni festivi è disponibile il servizio di Guardia Medica, chiamato anche servizio di continuità assistenziale, organizzato dalla ASL capillarmente su tutto il territorio provinciale.
Si ricorda che i turni di servizio delle farmacie sono consultabili anche sul sito:

*demo*Come funziona la detrazione fiscale in farmacia?

La detrazione fiscale in farmacia avviene attraverso la presentazione della Tessera Sanitaria.

*demo*Quali spese sanitarie sono detraibili?

Le spese sanitarie detraibili, oltre a quelle sostenute per prestazioni mediche, analisi ecc., sono costituite anche da spese per: medicinali, medicinali omeopatici, medicinali veterinari e dispositivi medici.

Spese per Medicinali
La detrazione può e deve essere calcolata solo sulla parte che eccede la franchigia di € 129,11.
Le spese devono essere documentate con lo scontrino fiscale “parlante”, ovvero deve indicare:

-la natura del farmaco
-la qualità del farmaco
-la quantità dei beni acquistati
-il codice fiscale del destinatario del medicinale.

Informazioni sulla quantità del prodotto acquistato. L’agenzia delle entrate ha precisato, con la circolare n. 40 del 2009, che sullo scontrino fiscale deve essere indicato il numero di autorizzazione all’immissione in commercio ( AIC), rilevato mediante lettura ottica del codice a barre di ciascun farmaco. Informazioni sulla natura del prodotto acquistato. Per l’Agenzia è sufficiente che il documento di spesa rechi la dizione generica di “farmaco” o “medicinale”. È possibile in ogni caso fruire dei benefici IRPEF a condizione che i documenti di spesa, indichino comunque la natura del prodotto attraverso sigle, abbreviazioni o terminologie riferibili ai farmaci.

Quindi:
-L’indicazione sullo scontrino della natura del farmaco è soddisfatta anche quando è riportata la dicitura “omeopatico” in luogo delle diciture di “farmaco o medicinale”;
– l’indicazione è soddisfatta anche dalla dicitura “ticket” ( può essere riferita solo ai medicinali erogati dal SSN) ovvero dalle sigle SOP ( senza obbligo di prescrizione) e OTC ( medicinali da banco);
– con riguardo alle preparazioni galeniche, per le indicazioni della natura del prodotto venduto può essere riportata la dicitura “farmaco” o “medicinale” e per la qualità dello stesso la dicitura “preparazione galenica”;
-le abbreviazioni “med” o “f.co” equivalgono rispettivamente a medicinale e farmaco

Medicinali Omeopatici
L’agenzia delle Entrate in una circolare diramata in occasione della dichiarazione dei redditi 2009, ha precisato che anche la qualità del medicinale omeopatico, dovrà risultare sullo scontrino fiscale mediante codice a barre che lo identifica, valido in tutta Italia, attribuito da organisimi privati e rilevabile tramite lettura ottica.

Medicinali Veterinari
Sono detraibili solo i farmaci per la cura di animali di compagnia con le medesime modalità di quelli umani. Questi però vanno conteggiati a parte insieme alle parcelle del veterinario, sempre con una franchigia di € 129,11 e con un tetto massimo di € 258,23.

*demo*Quali sono i dispositivi medici di uso comune soggetti alla detrazione fiscale?

Secondo il decreto legislativo n.46 del 1997 troviamo: Lenti oftalmiche correttive e montature per lenti, occhiali per presbiopia, lenti a contatto, apparecchi acustici, cerotti, medicazioni avanzate, siringhe, termometri, apparecchi per la misurazione della pressione, apparecchi per aerosol, pannolini per incontinenza, prodotti ortopedici ( tutori, cavigliere, stampelle ecc,) ausili per disabili, materassi ortopedici, prodotti per dentiere.

Altri esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro secondo il decreto legislativo n. 332 del 2000 detraibili, sono: contenitori campioni, test di gravidanza, strisce e strumenti per la determinazione del glucosio, del colesterolo, dei trigliceridi, test per le intolleranze alimentari, test autodiagnosi prostata PSA, test autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR), test per la rilevazione del sangue occulto nelle feci, test autodiagnosi per la celiachia.

*demo*Quali sono gli altri prodotti acquistabili in farmacia che non possono essere portati in detrazione?

Le categorie merceologiche acquistabili in farmacia che riguardano prodotti dietetici, cosmetici, alimenti, medicazioni, parafarmaci, integratori alimentari non sono soggette a detrazione fiscale. Non è possibile detrarre la spesa per integratori alimentari neppure se prescritti da un medico specialista.

*demo*Quali esami di autoanalisi è possibile effettuare in farmacia?

La farmacia offre ai propri clienti la possibilità di effettuare diversi tipi di analisi, comodamente in farmacia: tra questi troviamo l’analisi della glicemia, della curva lipidica, la misurazione della pressione. Inoltre, è possibile effettuare un’analisi approfondita del metabolismo attraverso il noleggio dell’holter metabolico.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici